La Medina ogni volta mi incanta, mi con i colori dell’ artigianato ma soprattutto con quelli delle sue spezie, delle erbe, delle pietre d’indaco. Potrei passare ore seduta su uno sgabello dai miei amici erboristi ad annusare resine d’ambra e di sandalo e cristalli di menta, ficcanti il naso nelle ciotole di cúrcuma, coriandolo, zafferano… mentre guardo i turisti che osssano, incuriositi, smarriti, eccitato oppure stanchi, sudati. La Medina è’ un labirinto in cui non devi perderti, mai. Il suo cuore è’ nascosto e può essere anche pericoloso per chi si avventura senza consapevolezza, specialmente la sera, quando le stradine che la percorrono si svuotano all’improvviso e i vicoli si trasformano in mano che afferrano, voci che bisbigliano, porte che si aprono e si chiudono velocemente.la place Jemaa el fna, la Piazza, è’ il riferimento che tutti cercano, il porto sicuro a cui tornare , il luogo da cercare per non perdersi, trascinati via dall’Eni fna dei labirinti. La piazza? È’ la domanda che ogni turista continua a fare qui dentro perché non c’è mappa che salvi dai vicoli continui, fatto di nomi nascosti o impronunciabile mi che sembrano sfuggire all’ordine di una cartina. Non si può imporre ordine, alla Medina. È’ selvatica, randagia, sfuggente. Non puoi costringerla in nessuna definizione. Ma piano piano imparo a conoscere alcuni l’unti strategici e perfino a muoverti con disinvoltura nella sua folla. E tuttavia ci sarà sempre l’ignoto ad attenderti dietro ogni angolo  perché l’imprevedibilità è’ la sua imprescindibile cifra .

Sicuramente la lista di amici su facebook si assottiglia dopo queste parole, ma ben venga: viaggiare leggeri è sempre un bene. Sono stanca di vedere il trionfo dell’Io, in questo valzer di banalità ed estensioni narcise. Se questo è un luogo democratico dove ognuno può dire la sua, anche io dico la mia. Apro la pagina e trovo piedi nell’acqua, costumi su una roccia, foto di colazioni pranzi cene e spuntini, frasi interessanti e significative per l’umanità come: Sto lavorando, Mi è uscito un punto nero, Ho mal di testa. Benissimo. Viva la libertà. C’è anche la libertà di dire, però: Dio che tristezza. Tutta questa epilessia fotografica e scribacchina ha un rovescio della medaglia, ci fa pensare di esistere solo se siamo qui, in “condivisione”. Ma quale “condivisione”? un Mi piace è davvero una condivisione? Ben vengano foto, video, stati d’animo e informazioni da passare, ma ci vuole un po’ di antico senso del pudore, e un pizzico di quella discrimazione necessaria a non diventare bulimici e acefali. Così restano la foto veramente carina (e non la sequenza di pose giornaliere per Vogue o per Il Libro della Cucina), l’album da far vedere agli amici, le riflessioni divertenti, quelle più serie. Insomma, quelle che traggono spunto da un fatto doloroso e comune, o che usano il sale dell’ironia sulla vita (che fa sempre bene) o che, e sono quelli che amo di più, condividono fatti importanti da conoscere, per intervenire. Certo, Facebook è anche arte del cazzeggio, del sano cazzeggio, ma se diventa, anche questo, unico strumento dell’Ego per sgomitare e farsi vedere, beh, allora parte della sua intelligenza si annacqua, diventa insipida.

E’ una trappola che vale per tutti, anche per me. Però, accidenti, con un po’ di attenzione il mondo virtuale non diventa solo l’arida vetrina dove schiaffare sfoghi e vanità, può diventare qualcosa di più. Stiamo attenti a non pensare di esistere solo qui. Se mentre viviamo qualcosa dobbiamo subito pensare “lo metto su facebook” e fare una foto, allora vuol dire che stiamo perdendo davvero qualcosa. Perché le cose più belle, più vere, più intime, non sono quelle che troviamo qui. Sono quelle che passano nella latitudine del cuore.

 

Bip. hai un messaggio sul tuo cellulare.

Tanti auguri!! Maria”
“Ciao Maria che piacere sentirti! Ci vediamo presto? E’ una vita che non facciamo una cenetta insieme”
Silenzio.

“Oi auguroniiii!”
“Ciao Letizia, anche a te! Piuttosto vediamoci no? Sarebbe bello!”
Silenzio

“Un sentito augurio da Carolina e famiglia”
“Carolina auguri. Mi mancano le nostre serate. facciamo qualcosa per vederci dal vivo?”
Silenzio

“Felice natale e anno nuovo, di cuore”
“Marco! Come stai?”
Silenzio.

nda: i nomi di fantasia proteggono l’anonimato degli “auguranti”

Una delle cose che detesto di più, nel periodo festivo, sono i cosiddetti “auguri”. La metà di questi (a essere generosi) sono dettati da manierismi d’epoca (in cui l’epoca sono, appunto, le festività) che nascono e muoiono nello spazio di un messaggino infilato lì, fra un regalo e una cena, per sentirsi “a posto”.

I più “ficaccioni” non usano il famoso invio a più destinatari ma personalizzano l’augurio mettendoci il tuo nome. Fantastico. Peccato però che rimanga il vuoto formale, la banalità di una forma priva di  contenuto.
Magari sarebbe meglio piantarla con questo valzer che intasa cellulari e email.
Personalmente, preferisco le cose “vere”.
Lo sa bene chi mi ha letto nelle mie malinconie sulle identità virtuali dei blog o di certe facilonerie chattatorie di facebook, in cui gente che ti scrive regolarmente e sbandiera una magnifica disinvoltura e confidenza…quando ti incontra ti saluta a malapena.
Bah.
Gli auguri formali rientrano un po’ in quest’area, ne rappresentano i parenti stretti.
E se la smettessimo di far finta e fossimo come siamo davvero?
Faccio gli auguri a una persona ma poi me ne frego per tutto l’anno: ha davvero senso?? Forse è talmente occulto da richiamare intuiti sublimi, estranei al mio.
Non so, a me le forme senza sostanza hanno sempre dato fastidio. Oggi, poi, le tecnologie ne aiutano l’invasione. Basta un click e parte un augurio. Bip. Bip. Biiip.

Ma accadono anche cose speciali. Ho  ricevuto una cartolina vecchia maniera dalla mia amica Manuela, che vive a Milano e che purtroppo vedo raramente, come accade quando due vite prendono strade fra loro molto lontane che però non cancellano un affetto autentico, sottratto alle geografie del tempo e dello spazio. Bene, Manuela ha scritto a penna, di suo pugno, un delizioso messaggino davvero sincero, e ha incollato una foto della sua bambina nella cartolina di auguri. Pii è uscita di casa, ha comprato un francobollo e l’ha spedita usando la vecchia posta. Niente email, sms, mms, facebook e cugini.
Mi sono commossa. Ecco, in questo caso, allora, gli auguri diventano un modo per “esserci” davvero, fioriscono dal cuore, hanno un senso e una ragione.Tutto il resto – scusate -….è noia.



Leggo sul web questo articolo di Federico Rampini, scrittore e giornalista che vive a NYC dopo aver vissuto e lavorato a lungo anche in Cina:

NEW YORK -Hollywood ha già pensato ad appropriarsi del mito dei Maya – il cui antico calendario collocava la fine del mondo nel nostro anno 2012 – dedicandogli di recente un kolossal di fantascienza dalle tinte ambientaliste. Ma un altro scenario apocalittico, sempre situato nel 2012, sta diventando l’ incubo di Wall Street. E’ l’ Armageddon del mercato obbligazionario, il Giudizio Universale dei junk-bond. A lanciare l’ allarme non sono le Cassandre di professione ma l’ agenzia di rating Moody’ s. Un suo esperto del mercato obbligazionario, Kevin Cassidy, ha avvertito di recente che «una valanga di titoli viene a scadenza nel 2012, e ci travolgerà se le aziende non si premuniscono in anticipo». E’ questa la vera spiegazione dietro l’ annuncio clamoroso lanciato dalla stessa Moody’ s lunedì scorso: la decisione di «avvicinare sostanzialmente» la revisione del rating Aaa sul debito sovrano delle nazioni più ricche d’ Occidente, inclusi Stati Uniti e Germania. Perché il 2012 è l’ anno di una convergenza micidiale: verranno a scadenza simultaneamente titoli di Stato, obbligazioni di aziende solide, e junkbond, per un volume complessivo che sarà quasi otto volte superiore a quello che i mercati assorbono quest’ anno. Solo il Tesoro Usa nel 2012 dovrà emettere titoli di Stato per quasi 2.000 miliardi, per finanziare il fabbisogno corrente e ri-finanziare debito venuto a scadenza. A questo verrà ad aggiungersi la valanga delle obbligazioni private in scadenza. Una quantità senza precedenti, tutta concentrata a partire dal 2012. Per capire il salto di dimensione: nel corso del 2010 in America vengono a scadere junk-bond per un valore di 21 miliardi di dollari, che quindi devono essere rimborsati dalle società emittenti, oppure rifinanziati sul mercato. Nel 2012 invecei junk-bond in scadenza balzeranno di colpo a quota 155 miliardi. E da quell’ anno in poi sarà peggio: 212 miliardi nel 2013, infine 338 miliardi nel 2014. Perché l’ Apocalisse dei bond è scadenzata proprio a partire dal fatidico 2012? La ragione è scritta nella storia dell’ ultima crisi finanziaria. I mercati cominciarono a subire i sussulti della paura nella seconda metà del 2007, e finirono nel collasso totale durante il 2008. Fino all’ inizio del 2007 il mondo navigava ancora nell’ ottimismo, il denaro facile era la regola. Perciò risalgono a tre anni fa le ultime maxiemissioni di junk-bond con cui vennero finanziate molte acquisizioni, in particolare da parte delle società di private equity. Tipicamente quelle emissioni obbligazionarie ad alto rendimento avevano una durata compresa fra i cinque e i sette anni. Ecco perché la resa dei conti arriverà a partire dal 2012, quando verranno a maturazione le prime ondate di junk-bond che risalgono all’ èra pre-crisi. Ad esse si aggiungono tante emissioni di obbligazioni che venivano a scadenza nel 2009 e 2010, ma sono state ristrutturate con un prolungamento di vita. Ora il mercato del credito sta tornando alla normalità, si è diradata la paura dell’ ultimo biennio. Questo non significa però che gli investitori siano pronti ad assorbire la “tempesta perfetta” che si formerà quando arriveranno a scadenza tutte assieme quelle ondate di obbligazioni. Alcuni esempi di junk-bond americani che risalgono agli anni dell’ abbondanza, sono significativi. Solo per l’ acquisto del gruppo ospedaliero Hca, nel 2006 le società di private equity Bain Capital e Kohlberg Kravis & Roberts (Kkr) spesero 33 miliardi di dollari: di questi 13,3 miliardi furono reperiti con maxi-emissioni di junk-bond che verranno tutte a scadenza tra il 2012 e il 2014. Un’ altra acquisizione da parte di Kkr fu quella della società energetica texana Txu: in questo caso i junk-bond da rifinanziare a partire dal 2012 sono addirittura 20,9 miliardi. Un’ altra celebre acquisizione compiuta negli ultimi bagliori di opulenza fu quella del colosso immobiliare Realogy, finito sotto il controllo della società di private equity Apollo nella primavera 2007, cioè alla vigilia del tracollo del mercato della casa. Come sempre accade nel private equity, l’ effetto-leva dell’ indebitamento è poderoso e si scarica sulla stessa società acquisita: la Realogy oggi deve rimborsare almeno 8 dollari di debiti per ogni dollaro di ricavi. L’ unico modo per prevenire l’ Apocalisse, cioè un’ ondata di fallimenti e insolvenze aziendali, è cominciare subito a ri-finanziarsi, in modo da avere un cuscinetto di protezione quando i mercati si troveranno di fronte alla “Grande Muraglia” delle scadenze nel 2012. Ma anche le aziende più caute e lungimiranti si trovano di fronte a un altro problema: la concorrenza degli Stati sovrani. Perché in simultanea con i junkbond e le altre obbligazioni, anche per i titoli di Stato si avvicina la resa dei conti: attorno al 2012 si concentrano rimborsi relativi ai deficit pubblici accumulati per i salvataggi bancari e le manovre antirecessione. E’ il caso del Tesoro Usa: anche senza ulteriori buchi nel bilancio pubblico, Washington sa già che dovrà reperire sui mercati 1.800 miliardi nel 2012, e altri 1.400 ogni anno nel biennio successivo.

Beh, molto, molto interessante. Ci aspettiamo una fine del mondo proveniente da Ufo, meteoriti, oppure maree e terremoti. E invece la fine del mondo è, se vogliamo, molto più banale. Finisce il sistema finanziario sul quale si è eretta, e sta decandendo, la nostra civiltà.
Scenari meno fantasiosi, suggestivi, eppure, a pensarci bene, molto più realisti e drammaticamente “veri”. Perchè se è vero che ogni cosa è anche un simbolo, non c’è nulla di più apocalittico del crollo definitivo della finanza. Che, davanti a drammi spaventosi, ha sempre trovato il modo di reinventarsi, con le sue banche determinate e aggressive. Ma se il dramma implode dall’interno, c’è poco da fare. Lo abbiamo già visto negli ultimi anni. Nulla può colpire al cuore di un sistema più…del cuore stesso.
E poi si sa, gli dèi hanno il senso dell’umorismo. Un umorismo noir, grottesco, certo. Ma che, in questo caso, funzionerebbe benissimo.

 

Bella questa immagine. Mi fa pensare al Natale dell’infanzia, quando credevo ancora al vecchino che arrivava sulla slitta, quando il mondo era una promessa continua, in cui ogni giorno una stella cometa sarebbe potuta atterrare sul mio destino cingendolo di ori e di luce. Quando i buoni erano buoni e i cattivi rappresentavano solo un’oscura, ignota minaccia. Quando le favole accendevano le luci in ogni stanza mentre insieme alla neve cadevano anche le malinconie, raccolte dai folletti ogni notte e deposte lontano, lontano, lontano.
Come tutti i bambini, avevo un’immagine idealizzata che proiettavo sul mondo.
Poi cresciamo. Amiamo. Soffriamo. Gioiamo. Insomma, facciamo tutto quello che i bravi adulti devono fare.
Ma il Natale fatalmente ci riporta indietro. E ci fa fare i conti con i sogni smarriti, gli adulti invecchiati, l’assenza di folletti a raccattare le disarmonie del cuore.
E ci fa contare anche i nostri tesori. E’ una zona cruciale, il natale. Un punto d’arrivo e di partenza, una bilancia, il ritorno di un appuntamento.
C’è chi lo ama e chi lo detesta. E’ ovvio: lo ama chi sta in compagnia, lo detesta chi vive una obbligata solitudine.
Ma c’è anche l’avversione per il buonismo commerciale, per l’assenza di significati profondi.
A me dà fastidio, sì. Non mi piace il natale alla Bauli. Si può dare di più, si può dare di più, si può dare di più…Ergo si può comprare di più. Beh io non lo compro, il tuo panettone.
Il Natale non è commercio. Eppure quell’intimità, oggi, l’hanno persa anche i bambini. Frastornati dai regali, dal luna park di parenti in festa che decidono di volersi bene “perchè è Natale”, dai geitori scoppiati che si riaccoppiano…
Mia mamma mi racconta dei natali di un tempo. C’era più assenza ma…più presenza.
Tuttavia, a ciascuno il suo. Si vede che a noi tocca questo, di Natale. Il Natale di Bauli.