Visita anche: Editoria e Scrittura | La stanza di Virginia | Silmarillon | Stylos | La mia Istanbul
Visita anche: Editoria e Scrittura | La stanza di Virginia | Silmarillon | Stylos | La mia Istanbul
Perché non basta un amore a scaldare il cuore?
(J. Amado, “Dona Flor e i suoi due mariti”)
Catherine è una donna che non passa inosservata. Ha un sorriso che le accende il viso e un fare sbarazzino, da ragazzina impunita, birichina, trasgressiva, che si mescola con la femminilità, davvero travolgente, con cui incanta il mondo. Ma è anche una donna trasformista, capace di scimmiottare gli uomini, di prendere il comando. E’ lei, sempre, a decidere per gli altri. Non ama essere dominata, né recinta in uno spazio angusto: ogni gabbia la soffoca. Detesta il moralismo borghese, il livellamento di pensiero, le categorie filosofiche a cui preferisce la vita, nella sua immediatezza, nel suo trasformare in emozione ogni pensiero. L’esistenza pulsa, scorre, è come un fiume da navigare liberamente, senza mappe né ormeggi.
Nella Parigi del primi del Novecento, Catherine, ironicamente, indossa già i pantaloni. Pantaloni non solo metaforici ma anche reali. Come quando si traveste da uomo, si fa dipingere da Jim dei baffi finti e passeggia con i suoi due nuovi amici, Jules e Jim, fino a trascinarli in una corsa esplosiva, gaia, spensierata. Una corsa che è forse la scena più bella del magnifico film di Truffaut. Catherine (interpretata dall’abbagliante Jeanne Moreau) li sfida e corre, corre davanti a loro, in un tragitto che diventa inno alla libertà, fra vento e risate.
Jules e Jim sono grandi amici, vivono in sintonia. Amano l’arte, il teatro, la musica e, naturalmente, le donne. Ma fino a questo momento non hanno ancora trovato quella che gli acciufferà il cuore. Ed eccola lì. Arriva. E’Catherine. Ha lo stesso sorriso di una statua greca di cui si erano innamorati, tempo prima, così come, ora si innamorano di lei. Entrambi. Anche se Jules è il primo ad accorgersene, a dichiararsi. Eccoli lì, che corrono, corrono, corrono, nel momento acerbo del loro triangolo, quello in cui la storia esiste già ma non è manifesta, è fatta ancora di cose non dette, di verità non conosciute. Si capisce subito, durante la corsa, che lei è il capitano di quella brigata, è la bussola del loro orientamento. Da quel momento, non ci sarà nient’altro che Catherine. Catherine che decide del loro destino, Catherine che oscilla tra l’uno e l’altro, Catherine che nel suo “sregolamento dei sensi” nasconde anche un’ombra fortissima, l’ombra di una ricerca perenne, di una cronica “bulimia esistenziale” che necessita di emozioni e cambiamenti.
I due amici, così diversi eppure così uguali, fratelli, condividono tutto e finiscono per condividere anche lei, in un triangolo irrevocabile, come il loro futuro.
Un turbine è entrato nell’esistenza di Jules e Jim. E la cambia per sempre. Con una suggestione profetica, è la stessa Catherine, una sera, a cantarlo ai due amici: “Quand on s’est retrouvés, Quand on s’est réchauffés, Pourquoi se séparer?Alors tous deux on est repartis Dans le tourbillon de la vie. On à continué à tourner
Tous les deux enlaces Tous les deux enlaces (Quando ci siamo ritrovati quando ci siamo riacchiappati perché separarsi Allora tutti e due siamo ripartiti
nel vortice della vita E abbiamo continuato a girare allacciati insieme allacciati insieme).
La scena, bellissima, rimane impressa nella memoria.
Non ho mai capito perchè pretendiamo la pace nel mondo quando non siamo neanche capaci di risolvere i conflitti del nostro condominio.
Si parte sempre dal piccolo, per arrivare al grande. Non viceversa.
Invece ci incazziamo perchè gli ebrei e i palestinesi si fanno ancora la guerra, perchè la Libia è contro il resto del mondo, perchè in medio-oriente non si raggiungono accordi precisi e stabili.
Ma non ci domandiamo perchè non riusciamo neanche a mettere insieme un gruppetto di venti persone, presumibilmente animate da interessi comuni, radunandole intorno ad accordi “multilaterali”. Accade, puntualmente, nelle riunioni di condominio.
Già, le riunioni condominiali. Quell’incubo a cui devi sottoporti, quella tortura immensa da cui, se per caso alzi la testa e combatti per i tuoi diritti, esci fatto a pezzi.
Anche lì vince sempre la meravigliosa legge del più forte, quella che manda in vacca ogni democrazia.Il più forte, di solito, concide con il più stronzo. Infatti c’è sempre lo stronzo che ha la maggioranza (almeno, io sono sfigata, a me capita sempre di finire in dittature condominiali). E di solito è un frustrato, con una buona dose di sadismo tutto da esprimere, che gode a esercitare il potere rompendo “i maroni” per le cose più assurde: per la screpolatura interdentale sotto il tuo balcone, per la misera goccia fuggita mentre dai l’acqua alle piante e che, malgrado sia come la particella di sodio della Lete, in cerca di compagnia, viene trattata come il peggiore degli tsunami. Che si arrabbia perchè il tuo pappagallino fa troppo rumore, o i tacchi delle formiche sul pavimento danno fastidio e non fanno dormire la notte. Poi, ancora, le litigate per gli orari dei termosifoni, per l’ascensore, per la maniglia del nuovo portone. Quando non c’è lo stronzo con la maggioranza assoluta, ti trovi lo stesso a tirarti i capelli con tutti (almeno, però, godi della democrazia, anche se in tempi di guerra). Veri e propri conflitti armati. Lotte intestine fatte di attacchi aperti ma anche di manovre subdole, di compravendite per la tenuta della maggioranza (un po’ come fa sempre il nostro Presidentissimo), di cospirazioni negli androni, di sera, quando si spera non ti becchi nessuno.
E poi c’è lui: l’Amministratore. Un ladro a piede libero, nella maggior parte dei casi. Un testa di cavolo, negli altri. Spesso, le opzioni si sommano. E accade un po’ come accade nel mondo: c’è chi tace, chi delega, e c’è invece chi lotta, chi fa le rivoluzioni. Ma, sempre, di vera guerra si tratta. Conosco poche cose odiose come la riunione di condominio. Vera tortura, flagello, strage. Davvero, abbiamo un bel coraggio a pretendere la pace nel mondo quando non riusciamo a risolvere il problema, vera emergenza umanitaria, della scala da tinteggiare. Se qualcuno partecipa sane e giuste riunioni di condominio, parli ora o taccia per sempre.
Faccio parte di quei matti che cominciano a pensare sul serio che la “decrescita felice” sia l’unica virata possibile (ammesso che sia ancora possibile virare) per salvare noi stessi e il pianeta.
Il consumismo è la vera, grande illusione di massa del passato millennio. L’idea che per “essere” devo “produrre” e “consumare” è terribile. Ed è, soprattutto, falsa. Tutto, intorno a noi, riesce a consumare quanto necessario: piante e animali vivono in modo “sostenibile” (ecco, ci tocca pure trovare espressioni assurde per spiegare il nsotro assurdo modo di vivere: se dico che esiste un modo “sostenibile” ammetto, con evidenza, ,a “non sostenibilità” del comune modo di vivere). Solo l’uomo, il grande virus che infetta il pianeta (siamo il batterio killer più pericoloso, con buona pace degli hamburger francesi), riesce a distruggere a dismisura crescendo sulle rovine di ciò che ha devastato. Così fanno i parassiti, di solito.
Siamo a un bivio? Probabilmente quel bivio è stato superato. Forse siamo a bordo del Titanic, adesso, e continuiamo a ballare nei saloni mentre, nella nebbia, avanziamo verso l’iceberg che ci affonderà. E niente scialuppe, stavolta, nemmeno per la prima classe.
Quando la natura si ribella, diventa davvero democratica: classe unica, biglietto gratis per tutti.
Per “crescere”, in realtà dovremmo “decrescere”. Sembra un paradosso, nell’era dell’opulenza, del lusso arrogante, delle nuove grandi potenze che copiano il nostro distruttivo modello accelerando la fine.
E’ buffo, sì. Per crescere bisogna decrescere. In fondo, anche per andare avanti bisogna tornare indietro. Eccola, l’altra grande illusione: la vita è una linea retta. No, la vita è una curva di Gauss. Le linee rette, priettate verso l’alto, esistono solo nelle pubblicità.
Dunque è possibile imparare a rinunciare per vivere? Beh, sì. Basta buttare via le illusioni. Eppure il nostro sistema di false credenze è tutto centrato sull’asse Produzione/Consumo.
Ma più “ho”, meno “sono”. Lo sapevano bene, gli antichi saggi.
Tuttavia, ‘idea di “spossessarci” delle cose ci atterrisce. E proseguiamo, accumuliamo cose, oggetti, rifiuti indifferenziati di cui, ipocritamente, ci liberiamo gettando nelle discariche anche la nostra coscienza.
L’esistenza globalizzata invita a chiudere gli occhi, a non guardare. C’è chi si è accorto, però. Chi mette in dubbio che la succulenta bistecca di Matrix (ricordate?) sia solo la proiezione illusoria di un falso benessere. Cominciare è difficile. Fa male, all’inizio, rinunciare alle cose. Liberarsi è tremendo proprio in virtù dei nostri attaccamenti.
Tanti anni fa, in America, nei supermercati vedevo le prime distese di alimenti declinati all’infinito (tanto per fare un esempi: un intero scaffale di “latte”: latte kd, latte k, latte alle vitamine C D E Y Z, latte al cioccolato, alla vaniglia, latte di soia, latte di soia per magri, latte di soia per grassi, latte di soia per depressi, latte senza grassi, latte senza latte e via delirando). In Italia, si sa, le cose “americane” da noi arrivano con un decennio di ritardo, dunque all’epoca avevamo “solo” quattro o cinque tipi di latte, ma abbiamo recuperato, accidenti, se abbiamo recuperato). Ecco, quell’esempio si è impresso nella miamente, quel paese di Balocchi in cui ci tufiamo dando la mano al nostro Lucignolo ci farà finire…nel ventre della balena.
La fatina non c’è. L’abbiamo consumata, come facciamo con tutto.
Sarà finita nell’ennesima discarica abusiva.
Non possiamo continuare a pensare di farla franca. I conti, si sa, arrivano sempre. E più tardi arrivano, più aumenta il tasso di interesse. Ma stavolta non c’è banca, né americana né cinese, che risolvi i nostri poblemi di “liquidità”.
Perchè quindi non privare a decrescere? Perchè è faticoso. Perché bisogna demolire le nostre abitudini, i nostri comodi sistemi di pensiero. Ci siamo fatti fregare. Da cosa? Da un sistema che inneggia alla dispersione, al furto, al saccheggio. Le risorse della terra non sono infinite. La terra non è al nostro servizio. Disponde di energie ma anche di equilibri che, se non rispettati, ci piovono addosso come pietre dal cielo.
Non vogliamo vederli, tutti i segni che arrivano. E l’iceberg si avvicina.
Alcuni, più coraggiosi, hanno deciso di svegliarsi e cominciano a vivere con meno, e scoprono di vivere meglio.
Del resto, cosa faccio con tre case e due barche se ogni settimana rischio il collasso lavorando giorno e notte inquinando, inquinando, inquinando. Compro, consumo, butto, spreco. Cresco, ma cresco come cresce un virus, mi moltipico sulla distruzione della vita. Il povero virus viene fermato, a un certo punto. Noi no.
Ma se per un giorno, un giorno soltanto, proviamo a contare tutte le cose inutili di cui ci circondiamo, forse, dico forse, ci accorgiamo che “meno” è “meglio”. La scommessa è svegliarsi in un mondo che dorme. Pillola azzurra o pillola rossa?
Chi mi conosce sa bene che sono un po’ squilibrata. E che sono estrema, estremissima.
Così, dopo mesi di inattività scribacchina (causa migrazioni lavorative) non solo ho deciso di resuscitare l’ormai orfana Silmarillon, ma anche di creare una seconda rivista, La stanza di Virginia.
Questo, il Manifesto:
La Stanza di Virginia è un luogo di incontro al femminile. Femminile, non femminista. Nessun “ista”, nessun “ismo”, nessun pregiudizio. Essere liberi, oggi, a volte sembra una conquista impossibile. Specie per le donne, afflitte dalle veline, dai Bunga Bunga, da atteggiamenti mediatici che le riducono a merce estetica.
Virginia Woolf ci ha insegnato che basta avere una stanza tutta per sé per vivere il processo creativo che si fa pensiero, parola e carne. Questa è la nostra stanza, una stanza per raccogliere idee, riflettere, scrivere, raccontare il mondo. Bisogna restituire dignità al femminile e non solo: intorno a noi, l’atteggiamento superficiale, qualunquista, frenetico di un mondo che sembra sempre più accartocciarsi su se stesso va combattuto con la cultura. Che non è esibizione di nozionismi, la reale coscienza che allarga il pensiero. Virginia, in questo, ci è stata maestra.
La nostra stanza sarà una redazione vera e propria, in cui confluiranno idee per articoli, raccontil inchieste, poesie, video. E rubriche varie. Una stanza accogliente, per tutte quelle viaggiatrici instancabili capaci di esplorare il mondo, sia in moto che ferme. Perchè la vera essenza delle cose è molto più vicina di quanto pensiamo: sta in bilico tra la mente e il cuore.
Per ora è una pagina pubblica su Facebook (la stanza di Virginia) ma si sta preparando a diventare rivista.
Sopravviverò? Non lo so, non so se sono pazza, masochista, o semplicemente innamorata della “ricerca”.
Per ora è una sfida, una pazza idea. Ma, temo, molto vicina a concretizzarsi…