LA STANZA DI VIRGINIA
La pagina La Stanza di Virginia, creata nel 2012, è stata cancellata da facebook perchè ho dimenticato di inserire alcuni aggiornamenti richiesti. Purtroppo il mondo virtuale è talmente "liquido" da scomparire del tutto. Forse un avviso sulla fragilità di questo nostro mondo contemporaneo, in cui tanto, troppo, si scrive e si condivide sui social, e poco si assegna invece al "saper costruire" innanzitutto nella nostra "stanza" interiore. Forse ci sono troppe stanze esibite ovunque quasi pornograficamente eppure vuote di contenuti profondi. Saper accettare ciò che accade è comunque una delle leggi dell'esistenza, perciò non mi resta che ricominciare, con pazienza, a costruire contenuti, condividere progetti, segnalare scritture e scrittori.
Ricominciando proprio da quella "stanza tutta per sé" che Virginia Woolf ha vissuto, difeso, usato per la propria libertà espressiva come donna e come scrittrice.
A volte ci dimentichiamo quanto sia importante avere la nostra stanza. Riempiamo i social di selfie inutili, citazioni rubate, fonti improbabili (quando leggo "dal web" non riesco a non provare una leggera stizza, un moto di risentimento per questa modalità che sembra individuare nel web una realtà plausibile, univoca, mentre si tratta invece di un immenso blob in cui occorre discriminare).
Ecco, tornare invece ad abitare la stanza del nostro intimo sentire, dei nostri giardini segreti su camminano sogni e memorie, ci sottrae forse un poco al disarmonico chiasso delle strade, dei social, di un mondo urlato, mostrato, vissuto con pugno di ferro in cui si "perde la tenerezza". Tornare alla nostra fragilità. al dialogo con le nostre parti interiori, è un ritorno a casa ogni volta che ci perdiamo nella tempesta. Non c'è nessuna Penelope ad attenderci. Siamo noi il nostro Ulisse e la nostra Penelope. Dobbiamo illuminare i nostri mondi interiori, portare luce dove c'è ombra, e continuare a camminare nell'esistenza cercando di scansare il banale.
La letteratura non ci salva, ma aiuta. La scrittura assolve la stessa funzione. Esorcizza traumi , lutti e paure, fissando la bellezza nelle parole che, altrimenti, migrerebbero via, perdute in voli lontani.
La nostra stanza va sempre pulita. Dobbiamo aprire le finestre, gettare via ciò che non serve più, sottrarre al tempo la polvere e le memorie.
E così, insieme a questa stanza su facebook, approfitto di questa forzata occasione per un rinnovamento. Curiosa, man mano, di misurare i passi compiuti. E quelli in cui invece sono inciampata.
Consapevole, però, che di notte ci saranno sempre le stelle, non importa quante nubi si abbassino sopra la testa.
Francesca
CHE CI FACCIO QUI?
Salone internazionale del libro. Anno 2000. Sono allo stand di Adelphi, una delle case editrici che amo di più. Un ragazzo dello
staff mi regala un poster di Bruce Chatwin, di cui da sempre colleziono tutti i libri, per mestiere e per passione. Lo afferro con mani tremanti, gli occhi commossi. Non immagina cosa significa per me quel pezzo di carta stampata.
La foto, famosa, lo ritrae con i suoi "pazzi,pazzi occhi da esploratore dell'Ottocento", come scrive Shakespeare che allo scrittore inglese ha dedicato una lunga, intensa, partecipata biografia. Appesi sulla spalla, gli scarponcini da viaggio.
Da quel giorno, il poster di Chatwin mi ha seguita ovunque. E' stato con me nelle case che ho abitato, nelle città in cui ho vissuto. E' per me ispirazione, risorsa, respiro.
"Che ci faccio qui"? è il titolo del libro di Adelphi che di Chatwin ha pubblicato diverse opere. Un libro immenso, immenso come lui.
Viaggiatore, scrittore, nevrotico poeta della vita e ammiratore del nomadismo come ritorno, ossimorico, alle radici stesse della nostra esistenza, Chatwin ha girato il mondo in lungo e in largo. Lo ha raccontato nei suoi taccuini, lo ha nominato, reso vivente, così come fanno i suoi aborigeni australiani in "Le vie dei canti", lo ha ispezionato attraverso indimenticati ritratti antropologici mescolati alle descrizioni di paesaggi vibranti.
"Perchè divento irrequieto dopo un mese nello stesso posto, insopportabile dopo due?".
Già. Il nomadismo era per lui un'esigenza, la sua "anatomia dell'irrequietezza" lo ha portato ovunque, dall'Australia alla Terra del Fuoco.
I viaggiatori, quelli veri, sono sempre soli. Non si spostano in massa, non leggono le guide turistiche. Semplicemente, si tuffano nell'inedito per spostare gli orizzonti più in là.
A proposito di orizzonti, Frida Khalo scriveva: "Dove tu vedi confini io disegno orizzonti". Anche per Chatwin era così.
La sua passione per l'ignoto, per l'incontro con l'altro da sé, è stata la stella polare della sua esistenza. Era un poeta del "diverso", Chatwin. Aveva una scrittura visiva, non a caso le sue fotografie sono intense, bellissime, illuminate da giochi cromatici che facevano da specchio al suo passato di amante dell'arte nelle gallerie londinesi. Annusava, così come fanno gli animali per conoscere un territorio, sentiva, scriveva.
"Che ci faccio qui?" è la domanda che ogni viaggiatore vero, geografico e anche mentale, si deve fare. Sempre.
E' LA DOMANDA. Un po' come quella che Trinity rivolge a Neo. E' la domanda che ci fa uscire dalla Matrix di abitudini che finiscono con l'appiattirci,facendo della vita un quotidiano sbiadito, con il cielo che si abbassa un po' di più.
Che ci facciamo qui? In questa casa (per Chatwin la casa era una "perversione", un luogo "in cui appendere il cappello "), in questa città, in questo paese, in questo pianeta...
I viaggiatori veri si sentono sempre un po' stranieri in casa. Forse perchè la loro vera casa non è qui ma sulle stelle. Non c'è nessuna astronave che verrà a prenderlI, come accade a Et, ma qualche cuore innocente, come quello del bambino che ne capta il linguaggio segreto, riconoscerà l'alfabeto dell'anima randagia che nel viaggio cerca le parti smarrite di sé, e quelle che deve ancora incontrare. Quei cuori si incontrano spesso, quando si viaggia in solitaria. Perchè spostarsi in due, o in massa, non cambia di certo il risultato: portando un pezzo di "casa" con noi ci apriamo in modo diverso alle esperienze, trascinando alcune familiartià che invecem, per il momento, vanno dismesse. E' da soli che diventiamo esploratori, esploratori del mondo esterno che apre nuovi spicchi di terra anche dentro di noi, mutandone le geometrie.
In questo senso il viaggi ci riconduce alla sacralità della vita perchè ci mette davanti a noi stessi, ci spoglia delle certezze, delle abitudini, per saggiare limiti e vastità che sono innanzitutto dentro noi stessi.
Negli ultimi venti anni le neuroscienze hanno mostrato sempre di più come la neuroplasticità del cervello. E se lo stimolo (buono) ne favorisce le sinapsi, l'assenza di stimoli lo uccide. E in un mondo sempre più digitale, robotizzato, il viaggio, quello vero, diventa esorcismo per scongiurare la perdità di umanità che ci sta consegnando a uyna dervia antropologica mai vissuta prima.
Ecco allora che camminare, viaggiare in treno, prendere un aereo per incontrare culture diverse, ci restituisce a una dimensione che vuole sottrarsi al livellamento globale imposto da cellulari, social, applicazioni.
Che ci faccio qui?
Cerco di essere, innanzitutto. E cerco di conoscere la meraviglia del pianeta di cui faccio parte.
Il viaggio, il viaggio vero, ci aiuta a essere custodi e testimoni migliori di un mondo che l'uomo sta distruggendo.
Il viaggiatore autentico è, innanzitutto, un poeta che usa il linguaggio del cielo, del mare, della sabbia e del vento.
Ogni giorno si chiederà il senso della sua stessa esuistenza.
Ogni momento.
Ogni ora.
Ogni istante.
Modificherò il Sahara per te
Io ti saluto così. A modo mio. Tornero' a cercarti fra le dune del Sahara. E lì, lì io ti troverò. Sarai in quel "battesimo della solitudine" che mi insegnasti a cercare, senza guida e cammellieri. "Vai via, resta sola, non dare retta a nessuno. Cerca il battesimo del silenzio". L'ho fatto. Ed è stato stupore, beata sospensione di ogni mutamento, ogni assillo, ogni divenire in cui si frammenta questa esistenza così misteriosa. In quello spazio di sabbia rossa l'origine e la fine si incontrano e lasciano spazio a un abbagliante stupore in cui si affaccia la vastità di ciò che ci presiede, e ci avvolge, da sempre. E il respiro si ferma, gli occhi si sgranano, il tempo si distende lungo la linea dell'orizzonte curvata nella poesia che solo le braccia generose del deserto sanno offrire. Ti cercherò lì. Ti troverò. Io so che sei lì. Sei in ogni passo sulla sabbia e in ogni orma che scompare via. Sei in ogni stella stampata nel cielo sopra la tenda, e in ogni flauto soffiato dal vento. Tu sei nel Sahara, il Sahara è in te. Non sono per tutti, i deserti. Sono fatti per i poeti, per i camminatori. E tu eri un poeta e un camminatore. Di quelli veri, antichi, preziosi in questo mondo vano e superficiale. Tu sei stato il mio poeta del deserto, il mio ispiratore. Non è facile capire la festa interiore accesa da quello spazio irreale che ti avvicina a quello che ognuno chiama come vuole, ma che esiste, e lì si disvela. Quel bagliore di infinito ti resta addosso per sempre. Ti immagino ora nel più importante dei tuoi viaggi, il più ardito e impegnativo. Il vero viaggio dell'ignoto, dei silenzi, della contemplazione. Sei partito con uno zaino imbottito di persone con cui hai fatto strada e scambiato cuore. Non è poco, sai? E' il tuo Sahara, adesso. Soltanto tuo.
"Ho spostato un granello di sabbia e ho modificato il Sahara", scriveva Borges. Sposterò un granello di sabbia e modificherò il Sahara per te.
Ciao, zio. Buon viaggio.
La ferita di Istanbul
Una riflessione un po' diversa. Perchè Istanbul è una ferita di una ferita più grande, che non ha "nemici" specifici ma che riguarda noi tutti. Finché non lo capiremo, vivremo ovunque sotto assedio.
Un assedio creato dal mondo intero.
http://www.lamiaistanbul.com/19-blog/cultura/84-la-ferita-di-istanbul.html
Il nuovo numero della Stanza di Virginia
Online il nuovo numero della Stanza di Virginia!
Come sempre, un grazie a tutti quelli che ci aiutano con i loro preziosi contributi.
Francesca Pacini
Pagina 4 di 83