Visita anche: Editoria e Scrittura  |  La stanza di Virginia  |  Silmarillon  |  Stylos  |  La mia Istanbul

  • Home
  • Chi sono
  • I miei video
  • Contatti
Francesca Pacini
Leggere e scrivere fanno bene alla salute. E non hanno effetti collaterali.
  • Sei qui:  
  • Home

Cerca

0

La mia Istanbul

Viaggio di una donna occidentale attraverso la Porta d'Oriente

 

> Leggi il primo capitolo     

> Ordina

 

 

Categorie

  • Società

  • Trash TV

  • Giornalismo e giornalisti

  • In versi

  • Silmarillon

  • Mulini di Amleto

  • Manifesto

  • Segni di in-civiltà

  • Le cronache del Mulino

  • Idiosincrasie

  • Generale

  • Diario di bordo

  • Stanza di Virginia

  • Cronache e costumi

  • Riflessioni

  • Linguaggi e scritture

  • Scrittura

DI TERRAZZE E DI ARMONIE RITROVATE

Dettagli
Pubblicato: 01 Ottobre 2023

Questa terrass di 10 metri quadrati mi ha insegnato tanto.

Mi ha insegnato che anche un piccolo spazio può diventare un giardino segreto. Mi ha insegnato anche a scegliere: le piante non possono essere tante, come a Roma. E mi ha insegnato che quello che conta è’ un rifugio di piante, di gatti, di libri e tazze di tè’.

Guardare una pianta mi fa sorridere, mi restituisce il senso della bellezza di questo pianeta che abbiamo sfinito. Guardare un gatto mi insegna la pace e e il distacco, quello che fatico a trovare quando affondo nelle emozioni. Basta poco, a volte, per fare un bel viaggio. E capisco che il lusso, oggi, è’ l’armonia.

DUE TAGLI

Dettagli
Pubblicato: 04 Settembre 2023

 

 

 

La bellezza del mondo ha due tagli, uno di gioia, l'altro d'angoscia, e taglia in due il cuore

Virginia Woolf

SE QUESTO E' UN ORSO - ECOLOGIA IN-SOSTENIBILE

Dettagli
Pubblicato: 02 Settembre 2023

 

 

Non muore soltanto un orso.

Muore un pezzo, un altro, della nostra umanità.

Amarena non è "solo" un orso, è anche un simbolo, un archetipo, un messaggio....

Questa umanità alla deriva denuncia una mutazione antropologica che ormai ci rivela allo sbando, schiacciati da una decandenza globale, come globale è il mondo che abbiamo costruito.

Peccato che non abbiamo esporttao ovunque "il bene", ma "il male". Il malde di un uomo sempre più arrogante, deciso a violare le leggi di natura, che pensa di disporre di un pianeta e si aggira sulla terra come se fosse in un supermercato in cuis sceglie, compra, butta.

E tutto il male sembra venire a galla senza più maschere, vomitando nefandezze ogni giorno. C'è come un accelerazione verso il precipizio da cui non risaliremo più.

Mai più.

Con questa orsa muore anche un altro pezzo della nostra speranza di un mondo migliore.

No, non è più possibile, un mondo migliore.

Lo dimostriamo ogni giorno.

Non abbiamo capito il senso di quel "green" con cui ci staimo riempendo la bocca e alcuni, soprattutto, le tasche.

L'ecologia non è un fatto di marketing. L'ecologia è una questione di coscienza. Prima di un'ecologia delle città, delle abitazioni, dei mezzi di trasporto, è necessaria una coscienza ecologica, il resto segue.

Ma non ci riusciamo, perchè nion riusciamo  davvero a sentirci figli di questa terra, a non pensarci superiori ai nostri fratelli animali, a non ringraziare abbastanza le piante che di danno l'ossigeno per vivere.

La morte assurda, ingiusta, crudele di Amarena chiude una settimana italiana di capirette gettate di sotto e finite a calci in testa, di morti ammazzati su un binario di notte, di ragazzi uccisi a sangue freddo per uno scooter in doppia fila.

Mi fa male il mondo.

Sempre più spesso.

Impossibile non vedere nel culmine della nostra arroganza l'inizio di una fine, la nostra.

Se avessimo imparato a vedere nelle leggi di natura l'insegnamento più prezioso per capire i misteri della vita e della morte, e il senso del nostro destino individuale e comune, capiremmo dai "segni" che abbiamo superato il punto di noin ritorno.

"Imparerai più dagli alberi che dai libri di scuola", diceva Bernardo di Chiaravalle a un suo allievo.

Ma siamo analfabeti, noi. Analfabeti che non conoscono il'alfabeto del rispetto, dell'empatia, della collaborazione.

E così un uomo vede un orso e spara.

Perchè gli hanno fatto credere che può disporre della vita di ogni animale.

Che può avere quel brivido fallico di cacciatore.

Che è padrone di ogni cosa atrraversi il suo terreno.

No, non ci sarà nessuna pena sufficiente.

Ma quante Amarena vengono uccise ogni giorno?

Quanta violenza gratuita, quanta, potremo ancora sopportare?

L'umanità non riconosce ancora la profonda irrevocabilità della sua crisi.

Eppure i segni ci sono.

Non muore solo un orso, muore un altro pezzo della nostra coscienza.

Amarena è un simbolo, un totem che racchoude significati. E chi ancora sa, chi guarda i segni dietro gli eventi, capisce che si tratta di un altro, importante indizio  del tunnel in cui ci siamo infilati.

Non c'è più la luce, nel tunnel. E non è detto che ci sia sempre l'alba, al termine della notte.

E mentre le ombre dell'umanità vengono fuori, senza più maschere, come mai prima d'ora, non resta che attendere che le cose facciano il loro corso.

Il fallimento dell'essere umano è un dato reale, che misuriamo ogni giorno.

E non resta che sorridere penosamente, pensando alle nostre belle macchine elettriche (fatte da altre manine innocenti, africane, sfruttate e violate) che si aggirano un un aterra sfiancata, in cui  saremo soli, soli con le nosyre intelligenze artificiali.

Se questo è un orso

ucciso lucidamente

di spalle

mentre cercava cibo per i suoi cuccioli

Se questo è un orso, io non sono più un uomo.

 

 

 

 

 

I CONDIZIONAMENTI COLLETTIVI

Dettagli
Pubblicato: 07 Agosto 2023
 
 
Per soffocare in anticipo ogni rivolta, non bisogna essere violenti. I metodi del genere di Hitler sono superati. Basta creare un condizionamento collettivo così potente che l’idea stessa di rivolta non verrà nemmeno più alla mente degli uomini.
L’ ideale sarebbe quello di formattare gli individui fin dalla nascita limitando le loro abilità biologiche innate.
(…)
Bisogna fare in modo che l’accesso al sapere diventi sempre più difficile e elitario. Il divario tra il popolo e la scienza, che l’informazione destinata al grande pubblico sia anestetizzata da qualsiasi contenuto sovversivo.
Niente filosofia. Anche in questo caso bisogna usare la persuasione e non la violenza diretta: si diffonderanno massicciamente, attraverso la televisione, divertimenti che adulano sempre l’emotività o l’istintivo. Affronteremo gli spiriti con ciò che è futile e giocoso. È buono, in chiacchiere e musica incessante, impedire allo spirito di pensare.
Metteremo la sessualità al primo posto degli interessi umani. Come tranquillante sociale, non c’è niente di meglio.
In generale si farà in modo di bandire la serietà dell’esistenza, di ridicolizzare tutto ciò che ha un valore elevato, di mantenere una costante apologia della leggerezza; in modo che l’euforia della pubblicità diventi lo standard della felicità umana. E il modello della libertà.
Il condizionamento produrrà così da sé tale integrazione, l’unica paura, che dovrà essere mantenuta, sarà quella di essere esclusi dal sistema e quindi di non poter più accedere alle condizioni necessarie alla felicità.
L’ uomo di massa, così prodotto, deve essere trattato come quello che è: un vitello, e deve essere monitorato come deve essere un gregge. Tutto ciò che permette di far addormentare la sua lucidità è un bene sociale, tutto ciò che metterebbe a repentaglio il suo risveglio deve essere ridicolizzato, soffocato, combattuto.
Ogni dottrina che mette in discussione il sistema deve prima essere designata come sovversiva e terrorista e coloro che la sostengono dovranno poi essere trattati come tali”.
Günther Anders. 1956 in “L’uomo è antiquato”

 

UN BUON LETTORE

Dettagli
Pubblicato: 09 Luglio 2023

 

 

 

"Un buon lettore è raro quanto un bravo scrittore.”

Borges

Pagina 1 di 99

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Copyright © 2023 Francesca Pacini | Blog
Designed by:  AS DESIGNING